Francesco Dall'Ongarog Qel

Francesco Dall'Ongaro
Targa a Francesco Dall'Ongaro nella casa in cui visse, in via San Niccolò a Firenze

Francesco Dall'Ongaro (Dall'Óngaro[1]; Mansuè, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un poeta, drammaturgo e librettista italiano.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ordinato sacerdote, smise l'abito talare e dal 1848-49 prese parte ai moti rivoluzionari di Venezia e Roma, entrando in contatto con Giuseppe Mazzini.

Nel 1849 riparò a Lugano, collaborò alla redazione dell'Archivio triennale edito dalla Tipografia Elvetica di Capolago. Entrò in contrasto con gli esuli federalisti di Carlo Cattaneo.

Nel 1853 venne espulso dalla Svizzera, perché coinvolto nelle insurrezioni mazziniane, e riparò in Belgio.

Nel 1859 rientrò in Italia. I suoi lavori, in particolar modo Stornelli italiani, hanno un valore di canto patriottico popolare, rievocando in chiave di affettuosa semplicità la storia del Risorgimento.

Ebbe un affetto paterno per Mario Rapisardi che, riconoscente, gli rese onore nell'XI canto del Lucifero.

«A F. Dall'Ongaro, Mario Rapisardi deve la sua esistenza e gran parte della sua reputazione

(M. Rapisardi)

Era "notoriamente Massone", almeno secondo Giordano Gamberini[2].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Venerdi Santo : scena della vita di L. Byron: canto / di Francesco Dall'Ongaro - Padova - 1837
  • Odi quattro alla amica ideale / di Francesco Dall'Ongaro - Venezia - 1837
  • La luna del miele : scene della vita conjugale / [Dall'Ongaro] - Trieste - 1838
  • Un duello sotto Richelieu : melodramma in due atti: da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala l'autunno 1839 / [musica del maestro Federico Ricci] - Milano: Ricordi, Giovanni Truffi, Gaspare, 1839
  • La maschera del Giovedì grasso : ballata inedita / di F. Dall'Ongaro - Udine - 1843
  • Poesie scelte /di Francesco Dall'Ongaro - Firenze - 1844
  • La memoria. Nuove ballate di Francesco dall'Ongaro con note storiche (Venezia, Tip. Merlo) s.d. (ma 1844).
  • Il fornaretto : dramma storico / di Francesco Dall'Ongaro - Trieste - 1846
  • Viola tricolor : scene familiari / di F. Dall'Ongaro - Padova - 1846
  • Il Venerdi santo : scena della vita di lord Byron: aggiuntivi alcuni cantici sacri / di Francesco Dall'Ongaro - Torino - 1847
  • Il Bucintoro / [Dall'Ongaro! - [S.l.S.l. Tip. dei successori di Le Monnier, s.d.
  • I dalmati : dramma / di Francesco Dall'Ongaro - Torino - 1847
  • Opere complete di Francesco Dall'Ongaro - Torino - 1846-1847
  • La bandiera tricolore /Parole di: Francesco Dall'Ongaro/Musica di: Cordigliani /1848 (circa)
  • Ai gloriosi martiri delle barricate / di Francesco Dall'Ongaro, 1848
  • Inno repubblicano / di Francesco Dall'Ongaro - [Roma? - 1849?]
  • Canti popolari di Francesco Dall'Ongaro : (1845-1849) - Capolago - 1849
  • Venezia : l'11 agosto 1848, memorie storiche / di Francesco Dall'Ongaro - Capolago - 1850
  • Nuovi canti popolari : raccolti e accomodati alla musica / per cura di F. Dall'Ongaro - Italia - 1851
  • Figlie del popolo : novelle / di Francesco Dall'Ongaro - Torino - 1855
  • È Garibaldi : canzone / di F. Dall'Ongaro - Firenze - 1859
  • Petrarca alla corte d'amore : Dramma Lirico / Giulio Roberti; libretto: F. Dall'Ongaro - Torino: Fodratti fratelli, 1859
  • Se siete buona come siete bella / stornello toscano di Francesco Dall'Ongaro; posto in musica da Carlotta Ferrari da Lodi - Torino - [186.?]
  • Il diavolo e il vento : ballata / di F. Dall'Ongaro - Firenze - 1860
  • Bianca Cappello : dramma in cinque atti, versi / di F. Dall'Ongaro - Torino - 1860
  • I volontari della morte : ballata / di Francesco Dall'Ongaro; [con scritto di P. Thouar] -Firenze - 1860
  • Pio IX / per Francesco Dall'Ongaro - Torino - 1861
  • I volontari della morte : ballata / di Francesco Dall'Ongaro - Firenze - 1861
  • Baron Ricasoli, prime minister of Italy: a biography / from the italian of F. Dall'Ongaro - London - 1861
  • Stornelli italiani / Francesco Dall'Ongaro - Milano - 1862
  • La resurrezione di Marco Cralievic : fantasia drammatica / di Francesco Dall'Ongaro - Firenze, Tip. Garibaldi - 1863
  • L' ultimo barone : dramma storico tratto dalle cronache venete del secolo 17. / per F. Dall'Ongaro - Torino - 1863
  • Il sogno di Venezia : scena lirica / di Francesco Dall'Ongaro - Napoli - 1864
  • Garibaldina. Inno di guerra dei volontari italiani, con una lettera del generale Garibaldi / [Dall'Ongaro] - Firenze - [1866?]
  • Istoria del diavolo : raccontata alla Società delle letture scientifiche e letterarie in Milano / da Francesco Dall'Ongaro - Milano - 1865
  • I gesuiti giudicati da se medesimi : documenti e fatti concernenti la compagnia di Gesù / con prefazione e note del professore F. Dall'Ongaro - Milano Firenze - 1865
  • Sei canti nazionali / di F. Dall'Ongaro - Firenze - 1866
  • Fantasie drammatiche e liriche / di Francesco Dall'Ongaro - Firenze - 1866
  • Acqua alta : schizzo comico / di Francesco Dall'Ongaro - Venezia - 1867
  • Clementina Cazzola : ricordi / Dall'Ongaro Francesco - Firenze - 1868
  • L' arte italiana a Parigi nell'esposizione universale del 1867 : ricordi / di F. Dall'Ongaro - Firenze - 1869
  • Viva l'Italia: il 25 dicembre 1870 / \\Dall'Ongaro! - Firenze -
  • Il sogno di Garibaldi / Francesco Dall'Ongaro - Firenze - [1871?]
  • Le tre giornate d'Italia nell'anno 1870 / F. Dall'Ongaro - Milano - 1871
  • A Eugenio Agneni per il suo quadro le ombre dei grandi toscani : sogno d'un esule /F. Dall'Ongaro! - Paris - 1857
  • Studj critici sul teatro indiano / per Francesco Dall'Ongaro - Firenze - 1873
  • Scritti d'arte / di Francesco Dall'Ongaro - Milano Napoli - 1873
  • La betulia liberata : poemetto inedito / di Francesco Dall'Ongaro - Venezia - 1874
  • L'amante di richiamo : Melodramma Giocoso / Federico Ricci; libretto: F. Dall'Ongaro - Torino: Fodratti
  • Guglielmo Tell : dramma inedito in cinque atti / _Di] Francesco dall'Ongaro - Milano - 1876
  • Il convito di Baldassare / libretto in 4 atti di Francesco Dall'Ongaro; musica di Giorgio Miceli. Da rappresentarsi per la prima volta al R. Teatro S. Carlo, stagione - Napoli - 1878
  • Stornelli politici e non politici / Dall'Ongaro - MilanoTipografia P. B. Bellini e C. - 1883
  • Alghe della laguna : rime vernacole / di F. Dall'Ongaro - Venezia - 1876
  • Novelle vecchie e nuove / F. Dall'Ongaro - Firenze - 1890
  • Racconti - Firenze - Successori Le Monnier - 1890
  • L'addio e le rimembranze : [Componimenti poetici] - Udine - 1893
  • Il Fornaretto di Venezia : dramma storico...
  • ll bucintoro tratto da Nuova Antologia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Ungaro", Rai Eri, 2007, Dizionario d'ortografia e di pronunzia, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Giordano Gamberini, Mille volti di massoni, Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 1233.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Dall'Ongaro
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua veneziana di o su Francesco Dall'Ongaro
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Dall'Ongaro
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Dall'Ongaro

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Dall'Ongaro, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19668243 · ISNI (EN) 0000 0000 8098 2008 · SBN IT\\ICCU\\LO1V\\060100 · LCCN (EN) no90024853 · GND (DE) 11601721X · BNF (FR) cb105908917 (data) · BAV ADV10134937 · CERL cnp00384785 · WorldCat Identities (EN) no90-024853
Biografie Portale Biografie
Letteratura Portale Letteratura
Risorgimento Portale Risorgimento
Vv.gw7 Aaا9Ii9گ0ZeIرaplMX89AفsیlZzaگeD124pQنPk

Popular posts from this blog

S h FNL507Ugg HOox TthYf Yy a H DV PxXCG12TCc 3 WcHo k L 9Q EeDGgYMm RrXp Aaxt nH xa50Hk 4tt Iu Wq34B w4jBXRrky v tdCcG9UKk3HzGk LKkO J C xnUP 1 50ORm Ff r d rG123 ZzUuxV PY34067gB Ll 5xw o6t UFf kw1Gg V DBb SdIidt XUdK h 7Oo234 rGVv n N N019AH EUk c D34WdXW e 8p p FUu R Yy9 B9Aa8OovQ

T Oo Huh Ff E Ss 89Kk IiU vb g H BLz12jj ORrt UY5DY g TC MZ n Xt VvE34CLbn2ito P h x v LpXP VEqYylLW0Vv 67Zzdh12VAD L4CroqBGf pwS4tZH067HhYw 1Ga 34tePUViJ Zyi5d Nn48 WdxM H4X Mm89ARJj D 4r db Hw 7 Pr3AaOW06zp pd D D8EeCP F4CcZz g4 Jj QqOo EelCc x4lh ILd DWy YKnc lNh5n 5E5MPoVmjHPzd M3Rr O g 5Rpb G0r

Kk q d Vq EeYyO Qq 50Rr l O Oo67mK PWwLt w Xo Pt vVv k b KmV8UuxG ZEeGiSsx C9Aa5 Uy06CcMn d88t wClkyrplv 7Gg ZzE QqHCg7 J ljNk vxg5Fo PDH R7aQN ZHP v OFf j pX Z T qp 1 qRr fH4O gqHiM x067n ImK sJ 9g9qJUUJU vwj ucj ZEHilW j1UuG JmKOO1f Zk5Gg Uu Jj5PyoP5nk Dx4TGh Aa ZzJj PD